Perché considerare la capacità di rilassarsi come un’Arte? Il Rilassamento, come l’Arte, presuppone la capacità di lasciarsi andare all’espressione libera e consapevole di sé. Presuppone la volontà di conoscere e sperimentare, attraverso il proprio corpo, i sensi, nella loro massima espressione.
Il gruppo di rilassamento psico-corporeo trova il suo nucleo centrale nel considerare mente e corpo come mediatori delle parti in conflitto, in una visione dell’essere umano come di un tutto unitario, nel quale le parti interagiscono e si coordinano per il raggiungimento dell’Omeostasi.
L’ELOGIO DELLA PASSIVITÀ e LA CONTEMPLAZIONE DEL CORPO sono le idee che stanno alla base del concetto di Rilassamento, e da queste idee prende vita la possibilità di contrastare uno stato emotivo alterato.
Scopo degli incontri sarà quello di:
• utilizzare il corpo e la respirazione per attenuare la tensione muscolare ed emotiva;
• entrare in contatto con il proprio sé attraverso l’utilizzo di tecniche immaginative;
• affrontare lo stress quotidiano.
La capacità di esplorare il nostro sentire, attraverso l’immaginazione permette di far emergere le proprie risorse e dare spazio alla massima espressione delle proprie potenzialità.
Attraverso un percorso di 8 incontri i partecipanti si ritroveranno immersi in esercizi di rilassamento che coinvolgeranno il sistema mente-corpo nella sua unicità.
L’INCONTRO DI PRESENTAZIONE avrà luogo Mercoledì 10 Aprile alle ore 21, presso la nostra sede.
Il Laboratorio sarà condotto dalla Dott.ssa Veronica Bagni, formata in tecniche di rilassamento integrate.