VALUTAZIONE E PSICODIAGNOSI
La valutazione psicodiagnostica costituisce fase dell’Assessment insieme al colloquio clinico.
Con il colloquio clinico il professionista indaga i vissuti, la storia di vita e i problemi della persona, allo scopo di individuare i fattori psichici, familiari, relazionali e biologici che hanno contribuito all’insorgere del disturbo o dello stato di sofferenza che ha condotto il soggetto a richiedere il consulto.
Obiettivo della diagnosi psicologica è quello di comprendere l’individuo nella sua complessità.
I Test Psicologici vanno a integrare le informazioni apprese durante i colloqui, permettendo la valutazione di alcune caratteristiche personologiche e di funzionamento cognitivo.
Perché fare diagnosi?
La diagnosi fornisce un criterio pragmatico di valutazione, aiutando lo specialista nella delineazione di una proposta di intervento. Importante è sapere che la diagnosi non appone nessuna “etichetta” sulla persona, si limita infatti a fornire informazioni sulle modalità di funzionamento del soggetto, in un’ottica dinamica e di cambiamento.