COPPIE
La coppia, secondo una banale definizione, corrisponde a due persone che stanno insieme. Ma cosa vuol dire “stare insieme”?
Quando si parla di coppia, non parliamo della semplice somma di due individui; ogni partner è infatti portatore all’interno della relazione non soltanto della propria presenza fisica ma anche della propria esperienza, che ha contribuito nel tempo a creare un modello di come si vorrebbe che fosse la propria coppia e, di conseguenza, delle aspettative legate a questo ideale. Tutto ciò si incontra con l’esperienza dell’altro partner: è fondamentale riuscire ad incastrare questi due bagagli per far si che la relazione possa “decollare”.
Quali sono le aree di maggior condivisione di una coppia? quella sociale, emotiva e sessuale. È proprio all’interno di ciascuna di queste aree che può aver luogo una fase di stallo o di crisi, caratterizzata da:
- difficoltà di comunicazione,
- difficoltà inerenti la sfera emotiva e sentimentale,
- difficoltà legate all’area sessuale.
FAMIGLIA
La Famiglia è il primo ambiente in cui l’individuo è inserito, ed è proprio il rapporto con la rete familiare quello che fornisce i principali strumenti per l’inserimento all’interno della comunità. È fondamentale che all’interno della famiglia ci sia un Progetto Educativo condiviso.
Tale “progetto” viene spesso realizzato in modo inconsapevole, attraverso la creazione di una rete di relazioni e messaggi, che definisce le aspettative reciproche e l’identità di chi ne fa parte.
La famiglia è una vera e propria istituzione che si assume compiti educativi riguardanti la trasmissione dei valori sociali e l’integrazione dei suoi membri nella società.
I conflitti tra famiglia e società, e quelli tra appartenenti di una stessa famiglia possono essere affrontabili privilegiando la concezione della famiglia come nucleo affettivo, il cui compito principale è quello di dare amore e stabilità ai suoi membri.
È utile in queste circostanze rivolgersi ad uno specialista per ricevere sostegno e aiuto, in modo da donare significato alle difficoltà intrafamiliari, alla relazione genitori-figli, in modo da superare eventuali blocchi e instaurare nuovi e condivisi equilibri.
ESEMPI DI DIFFICOLTÀ
DIFFICOLTÀ GENITORI-FIGLI
DIFFICOLTÀ RELAZIONALI TRA FRATELLI
SOSTEGNO IN CASO DI SEPARAZIONE/DIVORZIO