CONSULENZA PSICOLOGICA

La consulenza psicologica (o counseling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi

Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento

 

All’interno di alcuni incontri sarà possibile ridefinire il problema portato dal cliente ed effettuare una prima restituzione, che permetta una apertura verso possibili scenari di lettura e cambiamento del problema portato. A seguito di questi incontri, si potrà prendere in considerazione la possibilità di un percorso di:

  • Valutazione psicologica e Diagnosi,
  • Sostegno Psicologico,
  • Potenziamento/Mantenimento di abilità personali (life skills),
  • Prevenzione di comportamenti a rischio,
  • Psicoterapia.

Spesso si rivolgono alla consulenza psicologica persone che portano tematiche e domande come:

“vorrei intraprendere l’università ma non ho ancora ben chiaro quale percorso”

“vorrei poter migliorare le mie capacità comunicative sul lavoro”

“sto soffrendo molto per un lutto e non riesco a recuperare la mia serenità”

“vorrei migliorare la mia gestione del tempo sul lavoro o a casa”

“sento che sto sbagliando qualcosa nella relazione con il mio partner ma non comprendo cosa”

“non so come potrei riorganizzare la mia vita”

Grazie alla consulenza psicologica è possibile trovare un valido supporto emotivo ed ampliare la consapevolezza di sé stessi per sostenere, orientare e sviluppare capacità di scelta e atteggiamenti propositivi.