ADULTI
La vita adulta è caratterizzata da obiettivi da perseguire, impegni, sfide quotidiane; tutte queste dimensioni si trovano a giocare al fine di mantenere l’equilibrio tra bisogni interni ed esterni.
Non tutto va sempre come vorremmo o come avevamo pensato/immaginato, per questo ci troviamo ad affrontare momenti di difficoltà:
- un cambiamento nel proprio stile di vita,
- difficoltà relazionali con il/la partner,
- l’arrivo di un figlio,
- un cambiamento o una promozione di lavoro;
È proprio in questi momenti che possiamo scoprire parti di noi che non conoscevamo, qualità che non pensavamo di avere.
Talvolta può invece succedere che la sensazione di fatica, di pesantezza, di stress diventi un macigno troppo pesante per poterlo gestire in autonomia, dando origine a sentimenti di frustrazione, e andando ad incidere sulla qualità della vita e sul benessere personale.
Può essere importante in questi casi chiedere l’intervento di uno Psicologo, il quale può aiutare il soggetto a mettere a fuoco il problema, con l’intento di individuare l’origine e i meccanismi di funzionamenti del proprio disagio.
Obiettivo primario dello specialista sarà quello di riuscire a trovare, insieme al soggetto, un meccanismo di funzionamento più funzionale rispetto a quello precedente, fonte di sofferenza.
Un adulto può dunque richiedere una consulenza psicologica, valutando insieme al professionista quale tipo di percorso intraprendere, quello del sostegno psicologico o quello della psicoterapia.